Archivio dell’architettura cistercense di Morimondo
presenta
Giornata di formazione
Sabato 25 marzo 2023
Dal 2022 l'Archivio dell'architettura cistercense del Museo dell'Abbazia di Morimondo esce dal confine
delle carte polverose d’archivio per instaurare un dialogo con le altre abbazie cistercensi, con gli
appassionati di monachesimo cistercense, di arte e architettura. Un archivio vivo che si concretizza in
tre conferenze che quest'anno saranno presentate in un'unica mattinata.
Evento gratuito con obbligo di prenotazione scrivendo a
https://www.abbaziamorimondo.it/giornata-archivio
Ingresso da Piazza Municipio 4
Incontro con il mondo cistercense
Abbazie cistercensi in rete
8 giugno 2024
In occasione dell’assemblea generale di AISAC
presso l’Abbazia di Valserena,
viazza di Paradigna 1- 43123 Parma
proponiamo una giornata per incontrarci,
conoscerci e confrontarci.
Marco Marelli è nato a Morimondo nel 1961. Si è guadagnato il pane quotidiano come insegnante, fino al pensionamento nel 2023.
E’ uno dei protagonisti, fin dagli esordi, dell’avventura del recupero e della valorizzazione dell’abbazia di Morimondo.
E’ tra i promotori della nascita della Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo (1993) per la gestione del Museo dell'abbazia che nel 2008 ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Lombardia.
In qualità di vicesindaco, e negli ultimi vent’anni come sindaco (carica che ricopre tuttora), ha seguito la lunga e complessa vicenda del restauro dell’abbazia, recentemente portata a termine.
Ha operato per favorire l’inserimento dell’abbazia di Morimondo nel circuito internazionale, dapprima con il gemellaggio con l’abbazia madre di Morimond (Alta Marna), una delle cinque protoabbazie cistercensi; in seguito con l’adesione di Morimondo alla Charte Européenne des Abbayes et des Sites Cisterciens.
Ha partecipato in prima persona alla nascita di AISAC, favorendo contemporaneamente la pubblicazione del volume Abbazie Cistercensi in Italia 1120 – 2018. Dal 2019 visita periodicamente siti cistercensi italiani e non, instaurando rapporti con le persone che se ne occupano.
Dunque una personalità fortemente radicata nella cultura cistercense.
Archivio dell’architettura cistercense di Morimondo
presenta
Giornata di formazione
Sabato 13 aprile 2024
dalle 10:00 alle 12:30
Dal 2022 l'Archivio dell'architettura cistercense del Museo dell'Abbazia di Morimondo esce dal confine
delle carte polverose d’archivio per instaurare un dialogo con le altre abbazie cistercensi, con gli
appassionati di monachesimo cistercense, di arte e architettura. Un archivio vivo che si concretizza in
tre conferenze che quest'anno saranno presentate in un'unica mattinata.
Il V Meeting Internazionale delle Abbazie Cistercensi è in arrivo!
Siamo felici di annunciare la partecipazione di AISAC a questo atteso evento che si terrà il 10 e 11 novembre 2023 nel monastero di Alcobaca, Portugal.
Interverrà un delegato del socio fondatore Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, Morimondo (MI).
Il tema dell'appuntamento di quest'anno è:
STRATEGIE PER LA GESTIONE CULTURALE E TURISTICA DEL PATRIMONIO CISTECENSE EUROPEO
L’Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi – AISAC, prosegue la propria attività di diffusione e divulgazione del patrimonio culturale cistercense offrendo due visite guidate speciali alla Abbazia di Valserena di Parma. Le visite sono focalizzate sulla conoscenza delle caratteristiche architettoniche del complesso monastico originario.
Il percorso, della durata di circa un’ora, si svilupperà all’interno dei vari ambienti, attraversando gli archivi dello CSAC e, per la prima volta, includerà la scoperta dei locali dell’ala settecentesca chiusi al pubblico e destinati alle camere per i monaci.
Il primo appuntamento sarà SABATO 19 NOVEMBRE ALLE ORE 16,00, il secondo SABATO 17 DICEMBRE ALLE ORE 16,00
Per motivi logistici e di sicurezza sarà ammesso un numero limitato di visitatori condotti da guide e volontari dell’Associazione.
Ingresso gratuito
E’ richiesta la prenotazione